Come scegliere uno scuotitore abbacchiatore per olive
La raccolta delle olive è uno dei momenti più importanti nell’attività degli olivicoltori in quanto si va ad intervenire direttamente sul frutto maturo e occorre trattare la pianta di ulivo e lo stesso frutto con la massima cura.
La raccolta delle olive se fatta manualmente attraverso l’utilizzo di rastrellini o pettini risulta essere un’operazione molto impegnativa e che richiede molto tempo. Per questo motivo negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo di scuotitori, detti anche abbacchiatori, per olive.
Lo scuotitore per olive è un macchinario molto versatile utilizzabile da un solo operatore e, al contrario dei macchinari di raccolta installati su macchine operatrici, non richiede grandi spazi di manovra o vincoli di pendenza del terreno.
Attualmente vengono commercializzati scuotitori abbacchiatori di tre diverse tipologie:
- abbacchiatori con motore a scoppio: sempre meno utilizzati per via del peso importante, della necessità di costante manutenzione e della grande rumorosità durante l’utilizzo;
- abbacchiatori pneumatici: più leggeri e maneggevoli dei primi richiedono però il collegamento ad un compressore e quindi la necessità di una fonte di energia per l’avvio di quest’ultimo. Inoltre i primi esemplari di scuotitori pneumatici ha presentato serie problematiche meccaniche;
- abbacchiatori elettrici: sono attualmente quelli più diffusi e versatili e grazie all’ausilio di piccole batterie esterne possono essere utilizzati in luoghi non raggiunti dalla rete elettrica. Si tratta inoltre di attrezzature molto leggere e facilmente trasportabili.
Fatta questa prima distinzione tra le tipologie disponibili si possono adesso analizzare alcune delle caratteristiche specifiche che possano far ricadere al scelta di uno scuotitore rispetto ad un altro.
Quale scuotitore elettrico per olive acquistare?
La maggior parte dei piccoli olivicoltori basano la scelta di uno scuotitore considerando come parametro fondamentale il prezzo. È importante però considerare che l’acquisto non può essere basato esclusivamente su questo parametro ma la scelta deve essere fatta in base alle specifiche esigenze dell’olivicoltore e alle caratteristiche delle piante che compongono l’uliveto.
Ecco quali parametri tenere in considerazione:
- peso: è importante valutare il peso dell’attrezzatura in quanto la stessa verrà utilizzata anche per diverse ore e potrebbe affaticare eccessivamente l’operatore. Sarebbero pertanto da preferire gli abbacchiatori con asta in alluminio o carbonio;
- solidità e resistenza: lo scuotitore verrà utilizzato per lungo tempo e in ambienti non sempre semplici pertanto occorre valutarne con attenzione la solidità di tutti i componenti alle sollecitazioni meccaniche;
- dimensioni e versatilità: è importante valutare prima dell’acquisto anche le altezze massime delle piante su cui si dovrà operare al fine di scegliere uno scuotitore sufficientemente lungo che non richieda l’utilizzo di scale per raggiungere i punti più elevati. A tal proposito si consiglia l’acquisto di attrezzature con asta telescopica che ben si adatta alle varie situazioni di lavoro;
- numero delle oscillazioni: molto importante è conoscere la potenza dello scuotitore e il numero delle oscillazioni garantite. Questo consente di operare in tutta sicurezza preservando la salute della pianta e l’integrità del frutto raccolto. Si consigliano, anche se leggermente più costosi, gli abbacchiatori con numero di oscillazioni regolabili.
Quelli proposti sono solo alcuni dei parametri fondamentali da valutare nella scelta di uno scuotitore per olive.
Agripiù ti offre una vasta gamma di scuotitori adatti alle specifiche esigenze e ti fornisce tutte le informazioni e i consigli utili per una scelta corretta! Visita il nostro negozio online e contatta i nostri esperti per richiedere informazioni.
[button size=’large’ style=” text=’Acquista subito sul nostro shop’ icon=’fa-shopping-cart’ icon_color=’#ffffff’ link=’https://dev.agripiudabenito.com/Olivicoltura/1-c.htm’ target=’_blank’ color=’#ffffff’ hover_color=” border_color=’#f6b446′ hover_border_color=” background_color=’#f6b446′ hover_background_color=” font_style=’normal’ font_weight=” text_align=’center’ margin=”]