Quando e quanto irrigare il prato in estate? La guida e i consigli
L’irrigazione è un aspetto fondamentale per la bellezza e la salute del tuo prato. L’acqua è una risorsa essenziale per l’erba, dalle radici alle sue punte.
Prima di iniziare, ricorda che: perché l’erba cresca e si mantenga sana, il terreno deve essere umido e ben arieggiato.
La tipologia di terreno ci permette di stabilire quanta acqua dare al nostro prato. Un terreno sabbioso si asciuga meno in fretta di un terreno argilloso, trattiene più acqua, pertanto la sua condizione richiederà un minore apporto d’acqua o una minor frequenza nell’irrigazione.
È comunque comune a tutti i tipi di terreno la necessità di innaffiare in modo uniforme e con la giusta quantità, così da non creare delle zone che andranno a seccarsi per la mancanza d’acqua e da non rischiare di far marcire l’erba, tenendo a bada anche la questione funghi e malattie.
Nel periodo estivo quale è il momento giusto per innaffiare?
Ci sono diverse teorie sul momento migliore per irrigare il prato. Il consiglio è quello di farlo al mattino presto, dopo l’alba. Questo perché l’acqua pulisce l’erba lavandola dalla rugiada notturna e aiutandola così ad evitare le malattie e i funghi. Il sole inoltre non è ancora troppo caldo e non rischi di bruciare l’erba. L’acqua avrà il tempo sufficiente per penetrare nel terreno ed essere assorbita dalle radici, prima che il sole sia troppo caldo e se ne porti via troppa facendola evaporare.
La giusta quantità di acqua da dare al prato è di circa 4/5 litri al metro quadrato al giorno. La quantità va aumentata nei giorni molto caldi e/o molto ventosi perché questi fattori portano ad una maggiore disidratazione.
Evita di dare poca acqua e spesso, perché questo impedisce alle radici di svilupparsi in profondità. Ti ritroveresti con un prato molto debole. Se le temperature non sono troppo elevate, la frequenza giusta per l’irrigazione è una volta ogni 2/3 giorni. Quando fa molto caldo, il prato va innaffiato ogni giorno.
Quali accessori utilizzare per irrigare al meglio il prato? Scopriamoli insieme!
Superficie del terreno e tipologia di piante presenti stabiliscono il tipo di sistema di irrigazione e gli accessori da utilizzare per l’innaffiatura.
Nei giardini di piccole dimensioni non è necessario un impianto particolarmente sofisticato. Sono sufficienti un innaffiatoio e un tubo flessibile da giardino.
In un giardino di medie dimensioni può essere consigliabile l’acquisto di irrigatori statici o a braccia rotanti.
Gli irrigatori statici svolgono un’azione che varia dai 2 ai 5 metri circa e possono essere installati sia da sopra sia da sotto il livello del terreno.
Gli irrigatori a braccia rotanti invece consentono l’irrigazione del terreno interessato grazie a 2 o più braccia che ruotano coprendo o una circonferenza di 360° (completa) oppure un angolo particolare che può essere re-impostato in base alle proprie esigenze.
In un giardino di grandi dimensioni (fino a 250 mt quadri e di forma rettangolare) si possono utilizzare gli irrigatori oscillanti. Si tratta di particolari irrigatori dotati di un braccio che si muove oscillando. In essi è possibile regolare sia l’ampiezza che l’entità del flusso di acqua.
Nel giardino di grandi dimensioni installa un impianto di irrigazione interrato!
Nel giardino di grandi dimensioni è consigliabile installare un impianto di irrigazione interrato, formato da semplici elementi: centralina di programmazione, elettrovalvola, circuito costruito da tubazioni in polietilene e raccordi e gli irrigatori.
L’irrigazione interrata razionalizzata e costante, renderà il nostro giardino più bello e vitale e ci aiuterà nei momenti in cui saremo fuori casa.
L’impianto infatti verrà azionato da un’apposita centralina che gestirà le operazioni di apertura, chiusura e durata di ogni singola innaffiamento.
Avrai la possibilità di irrigare senza sprechi e in modo uniforme tutte le zone del giardino scegliendo l’irrigazione più adatta per ogni tipo di coltura, diversificando l’irrigazione per zone del giardino esposte al sole e per zone sempre in ombra.
Il posizionamento dell’impianto garantirà una buona irrigazione del giardino che rimarrà libero da ogni ostacolo favorendo le normali operazioni di manutenzione.
Nel nostro negozio online troverai la soluzione giusta per irrigare al meglio il tuo prato. Visita il reparto irrigazione professionale e il reparto irrigazione hobbista di Agripiù e scopri i prodotti Claber, Netafim e Toro irrigazione per rendere il tuo prato ancora più bello.