Peronospora della vite, cos’è e come combatterla
La peronospora causata dal fungo Plasmopara viticola, è una delle più gravi malattie della vite. Colpisce quasi tutti gli organi erbacei della pianta penetrando nei tessuti dell’ospite attraverso le aperture stomatiche. Attacchi consistenti di questo oomicete, a danno di foglie e grappoli, causano una riduzione dell’attività fotosintetica con conseguente calo quantitativo del raccolto.
La peronospora sverna come spora sessuata (oospora) nei residui vegetali infetti.
L’intervallo fondamentale per iniziare i trattamenti è compreso tra la fase di ripresa vegetativa e l’allegagione, corrispondente con l’inizio delle infezioni primarie. Dopo l’infezione primaria ogni pioggia corrisponde ad un potenziale ciclo infettivo, in quanto, in presenza di un velo d’acqua, il patogeno emette un tubo micelico che penetra attraverso i tessuti.
I tralci erbacei vengono attaccati soprattutto in prossimità dei nodi, generalmente a partire da infezioni su piccioli fogliari. La patologia porta alla formazione di aree clorotiche, solitamente traslucide, sulla pagina superiore delle foglie, denominate macchie d’olio, che in seguito possono imbrunirsi e poi necrotizzare. Su foglie vecchie, tendenzialmente dopo l’estate, tali macchie possono essere piccole e poligonali (peronospora a mosaico).
L’attacco di questo patogeno può determinare ipertrofia dei tessuti del grappolo e del tralcio che divengono contorti, curvati ad “S”. Inoltre, in caso di forti attacchi, il fungo può portare all’allessatura del grappolo.
Dopo l’allegagione, il grappolo può manifestare diversi sintomi (marciumi grigi e marciumi bruni) che dipendono dall’epoca di attacco, dall’età dei tessuti e dall’umidità dell’ambiente. È importante una strategia di difesa di tipo preventivo. Una buona strategia di lotta implica l’utilizzo di diversi principi attivi e la loro alternanza per la prevenzione di fenomeni di resistenza.
Agripiù ti propone i migliori prodotti per la difesa dalla peronospora che ti permetteranno una valida e affidabile soluzione per contrastare ogni tipologia di attacco da parte di questo fungo.
La tarda primavera e l’inizio dell’estate coincidono con il periodo in cui il patogeno della peronospora si sviluppa e crea il danno maggiore sulla vite.
Prima della fioritura va utilizzato Electis Trio: è un fungicida sistemico composta da tre sostanze attive: Zoxamide, Fosetil-Alluminio e Cimoxanil. Le tre sostanze agiscono con attività preventiva e curativa su tutte le fasi del ciclo biologico del fungo. In aggiunta andrebbe utilizzato anche del Boroplus: migliora l’allegagione e preveniene l’acinellatura.
In post fioritura utilizza Pasta Caffaro a base di rame per la peronospora e Tiovit jet a base di zolfo per l’oidio. Se la pianta dovesse aver bisogno di un aiuto in termini nutrizionali utilizza in aggiunta al trattamento a base di rame e zolfo anche Basic più J-Feed Quality 8/23/45.
Visita il reparto agrofarmaci antiperonosporici di Agripiù e scopri tutti i prodotti per la difesa contro la peronospora. Se hai bisogno di un consulto tecnico contatta il nostro reparto agrotecnica, il nostro esperto sarà a tua disposizione.