La cura del frutteto in primavera
L’inizio della primavera è il momento ideale per dedicare del tempo prezioso alla cura del frutteto.
Per ottenere un buon raccolto, Agripiù consiglia innanzitutto di utilizzare attrezzi di buona qualità che renderanno il lavoro meno faticoso. Tenendo conto della comodità di utilizzo, scegliere sempre attrezzi ergonomici adatti. Armatevi di stivali, guanti, cesoie, forbici da potare, nebulizzatori per i trattamenti e iniziate i lavori del frutteto in primavera.
Pulizia e concimazione del terreno
La prima cosa da fare è la pulizia del terreno. Togliamo le foglie secche, il materiale pacciamante ormai rovinato e rimuoviamo anche le infestanti, in modo da prevenire la fioritura. Rimuoviamo anche i rami rotti o rovinati dal freddo.
Foglie secche, rami ed erbe infestanti vanno allontanate dagli alberi. Sarebbe meglio bruciarle, potrebbero diventare una pericolosa fonte di propagazione di parassiti, come afidi e cocciniglie, e di malattie fungine. Potrebbero danneggiare la pianta e inibire il raccolto.
Procedere poi con delle zappettature leggere ed intorno alla pianta distribuire del concime organico. Agripiù consiglia Bayfolan Natria, ammesso in agricoltura biologica e ottenuto unicamente a partire da concimi organici azotati. Permetterà di apportare nutrienti (azoto, fosforo, potassio, calcio, ecc..) alla pianta e di migliorare la fertilità del terreno.
Prevenzione e attacco dei parassiti nella pianta
Di fondamentale importanza sono anche le operazioni di prevenzione all’attacco dei parassiti. I trattamenti vanno eseguiti tra la fase di rigonfiamento delle gemme e la fase di prefioritura.
È buona norma ripulire le piante dai funghi e dai piccoli insetti, utilizzando un composto a base di rame e di zolfo. Il rame svolge una funzione disinfettante sui tagli della potatura, proteggendo anche le gemme nel momento di loro massima delicatezza, ovvero quando stanno per schiudersi. Inoltre, il rame scaccia via i funghi infettanti e previene le infezioni di ticchiolatura precoce.
Se invece di prevenire si deve curare il frutteto perché già infestato dai parassiti o dai funghi, bisogna effettuare dei trattamenti a base di antiparassitari. Non trattare però durante il periodo della fioritura perché si rischierebbe di uccidere insetti utili.
Se la pianta è stata colpita da cocciniglia, afidi o ragnetto rosso va effettuato un trattamento a base di olio minerale. Oliocin della Bayer è il prodotto ideale. Consentito in agricoltura biologica, agisce formando una sottile pellicola che va a coprire il corpo o le uova degli insetti o acari facendoli morire per asfissia.
È fondamentale utilizzare correttamente i prodotti fitosanitari affinché da un lato esplichino al massimo la loro efficacia e, dall’altro, sia ridotto al minimo il rischio per gli operatori che li impiegano e sia tutelato l’ambiente.