Cosa sono i fitofarmaci? La guida completa
I prodotti fitosanitari, detti comunemente fitofarmaci o agrofarmaci, appartengono ad una categoria di composti inorganici, organici naturali e di sintesi utilizzati comunemente in agricoltura per curare o prevenire infezioni sui vegetali causate da organismi nocivi quali funghi o crittogame, batteri, insetti, acari, nematodi, virus, micoplasmi, roditori, ecc..
I fitofarmaci vengono inoltre impiegati per contrastare o eliminare specie vegetali indesiderate (piante infestanti).
I fitofarmaci rivestono oggi un ruolo determinante in agricoltura e svolgono le azioni di:
- difesa delle colture dai parassiti (in particolare insetti e acari);
- difesa delle colture da agenti patogeni (batteri, virus, funghi);
- controllo dello sviluppo di piante infestanti;
- miglioramento degli standard qualitativi dei prodotti agricoli.
I prodotti fitosanitari in relazione ai loro bersagli e agli effetti prodotti si distinguono in:
- Antiparassitari: Battericidi, Insetticidi, Acaricidi, Nematocidi, Molluschicidi, Rodenticidi;
- Anticrittogamici e Fungicidi;
- Diserbanti: servono al contenimento delle infestanti;
- Repellenti: allontanano i parassiti;
- Fitoregolatori: modificano i processi biologici dei vegetali;
- Modificatori: cambiano il comportamento degli insetti nocivi (es. trappole a feromoni).
In base al tipo di utilizzo, professionale o hobbistico, i fitofarmaci vengono classificati, in base alle recenti normative in:
- fitofarmarci per uso professionale;
- fitofarmaci per uso non professionale.
Si evidenzia come l’utilizzo dei fitofarmaci a livello professionale sia vincolato al possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari (detto anche patentino verde). Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata al patentino verde e scarica la guida in PDF.
Gli agrofarmaci vengono proposti sul mercato in molteplici formulazioni: sono venduti in polvere (secche, bagnabili o solubili), in soluzione, in emulsione, allo stato granulare o gassoso e microincapsulati. L’utilizzo e le modalità di impiego dei fitofarmaci sono rigidamente regolamentate, poiché il destino ambientale di tali sostanze è influenzato da molteplici fattori, quali:
- quantità immesse nel sistema;
- caratteristiche climatiche del luogo di introduzione;
- rapporto idrofilicità/idrofobicità dell’elemento;
- trasporto in diversa sede per processi di ruscellamento, lisciviazione, o eluviazione;
- grado di biodegradabilità della sostanza stessa.
Agripiù ti propone un catalogo completo di fitofarmaci pronti per l’acquisto direttamente nel negozio online.