Come trattare le piante da frutto in inverno?
Anche se in inverno il frutteto è in fase dormiente, non va comunque dimenticato!
La stagione invernale è quella giusta per ridurre o prevenire le malattie sugli alberi da frutto. Durante i mesi freddi è importante eseguire la potatura, la concimazione e tutti i trattamenti preventivi in grado di ridurre il rischio delle malattie fungine.
È sempre meglio prevenire piuttosto che curare! Segui questi semplici passi e le tue piante da frutto cresceranno sane e rigogliose.
1. Potatura invernale delle piante da frutto
La potatura invernale è la più significativa. È importante tagliare i rami secchi, affetti dal cancro rameale, quelli rotti dal peso dei frutti, le cime dei rami di pesco affetti da bollosi, quelle dei rami di melo affette da mal bianco e le mummie (i frutti mummificati dalla moniliosi).
Gli attrezzi per la potatura devono essere scelti con cura. Forbici e seghetti efficienti e ben affilati consentono di non ripetere troppe volte le operazioni di taglio ed evitano di infierire sulla pianta o causare danni che possono essere alla base di infezioni e deperimenti.
2. Concimazione invernale delle piante da frutto
Non dimenticarti di concimare, le piante consumano rapidamente il nutrimento presente nel terreno e necessitano di concimazione per rinnovare il nutrimento utilizzato. Una concimazione insufficiente predispone le piante alle malattie.
È fondamentale che i concimi utilizzati abbiano una quantità adeguata di azoto, fosforo e potassio, associati ai microelementi indispensabili allo sviluppo, alla fruttificazione e buona salute della pianta, in particolare magnesio, manganese e boro.
Quale concime utilizzare per gli agrumi?
Per gli agrumi, consigliamo di utilizzare Timasprint. Si tratta di un concime caratterizzato dal bilanciamento dei giusti elementi nutritivi di cui necessitano olivo e agrume per crescere in maniera sana. Applicato alla ripresa vegetativa Timasprint nutre la coltura ottimizzando ed esaltando l’attività fisiologica delle piante. Inoltre il particolare bilanciamento tra elementi nutrizionali e ferro lo rende molto indicato anche per gli ingiallimenti delle foglie degli agrumi.
Quale concime utilizzare per drupacee e pomacee?
Per drupacee e pomacee invece consigliamo di utilizzare Orto Frutta K 12/12/17 o Timasprint, entrambi ottimi concimi.
- Orto Frutta K 12/12/17 concime organo-minerale con AFS, migliora l’assorbimento dei nutrienti e la struttura del terreno stimolando l’attività microbica. È costituito da una componente minerale ed una componente organica denominata Attivatore della Fertilità del Suolo in grado di conferire importanti proprietà stimolanti al prodotto, in particolare i composti organici di cui è composto sono grado di migliorare la fertilità del suolo e l’assorbimento degli elementi nutritivi da parte delle piante.
- Timasprint, concime organo-minerale NPK (CaO-MgO- SO3) con Boro (B) 10-5-12 (8-2-24), è adatto per la concimazione autunnale su fruttifere e su vite. È un ottimo concime che permette alla pianta un maggiore sviluppo radicale e vegetativo e consente di raggiungere l’equilibrio tra parte aerea e radicale. Con l’utilizzo di Timasprint si ha un maggior accumulo di sostanze di riserva, uniformità nel germogliamento, miglioramento qualitativo della produzione e maggiore resistenza alle gelate invernali.
2. Trattamenti fitosanitari da effettuare in inverno sulle piante da frutto
È buona pratica effettuare in inverno, su tutti i fruttiferi, i trattamenti antiparassitari. Per difendere a lungo il vostro frutteto dalle malattie fungine, vi consigliamo di effettuare 3 trattamenti:
- prima di natale o subito dopo, tratta con Pasta Caffaro colorata (400 ml / 100 lt acqua), Spada 200 EC (375ml/100 lt acqua), Oliocin Natria Ew olio minerale bianco (3 lt / 100 lt acqua). Questo trattamento preventivo aiuterà il frutteto a proteggersi dalla bolla, dal corineo e dalla cocciniglia.;
- a fine gennaio ripetere il trattamento effettuato a dicembre, limitando però i dosaggi per pasta caffaro e oliocin. Utilizzate 300 ml di Pasta Caffaro colorata ogni 100 lt di acqua, 2,5 lt di Oliocin Natria Ew olio minerale ogni 100 lt di acqua e 375 ml di Spada 200 EC sempre ogni 100 lt di acqua.;
- quando il frutto è piccolo quanto una noce tratta con Syllit 544 SC (110-330 ml/hl) e Megafol (200 ml/100 lt).
[button size=’large’ style=” text=’Acquista subito sul nostro shop’ icon=’fa-shopping-cart’ icon_color=’#ffffff’ link=’https://dev.agripiudabenito.com/’ target=’_blank’ color=’#ffffff’ hover_color=” border_color=’#f6b446′ hover_border_color=” background_color=’#f6b446′ hover_background_color=” font_style=’normal’ font_weight=” text_align=’center’ margin=”]