Come si fa il vino? La fase prima della vendemmia
Il vino, ossia il risultato finale della vendemmia, è il frutto di un duro lavoro composto da una serie di processi chimici molto delicati.
Per far si che il risultato finale sia eccellente è bene seguire scrupolosamente tutti gli aspetti della sua produzione, compresa la fase di pre-raccolta dell’uva. Solo così si otterrà un vino di qualità.
Prima della raccolta dell’uva è importante concentrare l’attenzione su tre aspetti fondamentali:
- la tipologia di vino che si vuole e si può produrre;
- l’epoca di maturazione e raccolta dell’uva;
- la tecnica di vinificazione da adottare.
In questo articolo tratteremo i primi due punti per poi dedicare un ulteriore articolo solo alle tecniche di vinificazione.
Per riuscire a determinare l’epoca di raccolta in funzione del vino che si vuole o si può ottenere è innanzitutto essenziale controllare l’andamento della maturazione dell’uva.
Al termine dell’invaiatura (quando l’acino passa dalla fase erbacea a quella della maturazione con la colorazione della buccia in giallo o rosso) si consiglia di eseguire due controlli settimanali per determinare alcuni importanti fattori del processo di maturazione:
- gradazione zuccherina,
- acidità totale, Ph, acido tartarico e acido malico dell’uva.
Per seguire correttamente la maturazione dell’uva è essenziale effettuare una campionatura nel vigneto.
L’analisi della gradazione zuccherina puoi eseguirla tranquillamente a casa. Preleva il succo da pezzi di grappoli o acini del campione e analizzalo tramite mostimetro babo o rifrattometro. Preleva l’acino nella parte mediana del grappolo, apri il coperchio del rifrattometro e, schiacciando l’acino, versa alcune gocce di mosto sul vetro. Chiudi e leggi la gradazione.
L’analisi dell’acidità totale, del Ph, dell’acido tartarico e dell’acido malico va invece effettuata presso un laboratorio attrezzato esterno.
Eseguendo settimanalmente queste analisi si può vedere l’aumento costante della gradazione zuccherina e la diminuzione del valore di acidità totale così da determinare il giusto momento per la raccolta e per l’inizio dell’operazione di vinificazione.
A seconda del vino che si desidera ottenere si consigliano i seguenti parametri:
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-glass’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Per ottenere vini bianchi leggeri e floreali:
- raccogliere l’uva prima della completa maturazione
- acidità totale superiore a 7 gr/litro
- gradazione zuccherina inferiore a 17° Babo.
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-glass’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Per ottenere vini bianchi strutturati:
– attendere la completa maturazione dell’uva,
– acidità totale tra 5 e 6 gr/litro,
– gradazione zuccherina superiore a 20° Babo (altrimenti i vini risulteranno molto alcolici, con pochi profumi floreali o fruttati e molli al gusto).
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-glass’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Per ottenere vini rossi leggeri:
– raccogliere l’uva prima della completa maturazione.
– acidità totale superiore a 6,5 gr/litro
– gradazione zuccherina inferiore a 18° Babo.
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-glass’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Per ottenere vini rossi da invecchiamento:
– attendere la completa maturazione dell’uva
– acidità totale superiore a 5 gr/litro
– l’acino schiacciato tra il pollice e l’indice deve lasciare le dita sporche di rosso
Valori di acidità molto bassi e Ph elevati nelle uve rosse possono causare problemi fermentativi per la facilità con cui i batteri si riproducono e vanno a competere con i lieviti rallentando la fermentazione sino a bloccarla.
La raccolta dell’uva al giusto grado di acidità è quindi indispensabile per evitare problemi fermentativi in fase di vinificazione.
Se sei un professionista o un appassionato di vinificazione, nel nostro negozio online troverai la soluzione giusta per produrre il miglior vino. Il nostro catalogo propone una vasta gamma di prodotti specifici per la raccolta dell’uva, la vinificazione e la pulizia della cantina, cosa aspetti?
[button size=’large’ style=” text=’Scopri il reparto enologia’ icon=’fa-shopping-cart’ icon_color=’#ffffff’ link=’https://dev.agripiudabenito.com/Enologia/1-c.htm’ target=’_blank’ color=’#ffffff’ hover_color=” border_color=’#f6b446′ hover_border_color=” background_color=’#f6b446′ hover_background_color=” font_style=’normal’ font_weight=” text_align=’center’ margin=”]