Come difendersi dagli insetti molesti. La guida e i consigli
È arrivata l’estate e in giardino c’è un vero e proprio esercito di insetti molesti pronti ad attaccare la nostra pelle e la nostra casa? Con un po’ di pazienza e utilizzando le tecniche giuste, è possibile sconfiggerli.
Diciamo addio a vespe, formiche, cimici, pidocchi, zecche e qualsiasi altro insetto che tormenta la nostra vita. È opportuno effettuare i giusti interventi di disinfestazione che hanno lo scopo di liberarci dalla fastidiosa e a volte pericolosa presenza di questi insetti indesiderati.
L’estate non porta solo il bel caldo ma anche le zanzare. Una delle più fastidiose è la zanzara tigre soprannominata così per avere il corpo a strisce bianco-nere. Questa zanzara è in grado di svilupparsi anche in piccolissimi quantitativi d’acqua (ad esempio nei teloni di plastica dopo una pioggia, oppure in un sottovaso) ed è attiva anche in pieno giorno, rendendoci così poco piacevole anche il soggiorno in giardino o in terrazzo. È importante prevenire iniziando dal trattamento anti-larvale dei tombini e proseguendo con il trattamento del giardino utilizzando soluzioni appropriate per il controllo delle zanzare adulte.
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-bug’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Rimedi contro le larve di zanzara
Per il controllo delle larve Agripiù consiglia di utilizzare Bayer Device TB-2, un insetticida – larvicida in pastiglie effervescenti per il controllo delle larve di zanzare nei luoghi di riproduzione. Il prodotto va applicato dove solitamente gli insetti depongono le uova come acque stagnanti (fossi, canali, stagni, pozze d’acqua, vasi di fiori recisi, sottovasi, copertoni, fontane e piccoli specchi d’acqua) e in sistemi idraulici chiusi (tombini, fosse settiche, vasche di depurazione sia in zone urbane che agricole).
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-bug’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Rimedi contro le zanzare
Per le zanzare adulte si consiglia l’utilizzo di Draker 10.2 . Il prodotto svolge un’azione insetticida immediata e lungamente attiva contro tutte le zanzare tigre e comuni che trovano il loro habitat preferito nella vegetazione domestica: cespugli ornamentali, prato, siepi e viali alberati. In breve tempo potrete rivivere il vostro giardino e gli spazi esterni senza la paura e la preoccupazione delle zanzare.
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-bug’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Rimedi contro le formiche
E se il problema fossero le formiche? Non preoccupatevi, controllarle è facile, seguite i nostri consigli. Le formiche sono insetti fastidiosi che si diffondono nel giardino, in casa o sul terrazzo. Vivono in gruppi composti dalla regina (femmina fertile), dai maschi e dalle operaie (femmine sterili). In determinati periodi dell’anno, le femmine alate ed i maschi escono dal nido per dare inizio ad una nuova colonia. Appena trovano un sito adatto, la femmina alata (che nel frattempo ha perso le ali ed è diventata regina) inizia la deposizione delle uova che darà origine alla nuova colonia. Per risolvere completamente il problema delle formiche va eliminata la regina.
Ideale per l’esterno è Bayer Baythion gr.600 un’esca granulare adatta sopratutto contro le formiche dei giardini che infestano gli ambienti domestici, i terrazzi, i balconi e tutte le superfici circostanti alle abitazioni. L’esca è costituita da imidacloprid (principio attivo insetticida) e da un attrattivo alimentare a base di zucchero che induce le formiche operaie a portare il prodotto nel formicaio e a utilizzarlo come alimento per l’intero nido.
Da utilizzare dentro casa Bayer Solfac gel gr.4 formiche in tubetto. È una pratica esca insetticida in gel liquido, facile da usare e specifica per il controllo delle formiche fuori e dentro il formicaio. Le formiche, infatti, sono attratte dal gel, se ne cibano e lo trasportano anche nel nido. Può essere applicato ovunque venga rilevata la presenza di formiche: in ambienti interni come cucina, soggiorno, camera da letto, ma anche ristoranti, uffici, sale d’attesa, cantine, e in aree esterne come balconi, terrazzi, portici, marciapiedi e garage.
[icons size=” custom_size=” icon=’fa-bug’ type=’normal’ position=” border=’yes’ border_color=” icon_color=’#51872e’ background_color=” margin=” icon_animation=” icon_animation_delay=” link=” target=’_self’] Rimedi contro le mosche
Anche le mosche sono molto fastidiose, sopratutto dentro casa quando cuciniamo. Appartengono all’ordine dei Ditteri e sono in grado di riprodursi con facilità sia per la capacità di deporre le uova all’interno di qualsiasi materiale di natura biologica in decomposizione, sia per la velocità con cui le larve raggiungono lo stato di individuo adulto, diventando a loro volta capaci di riprodursi: circa dieci giorni. Per allontanare questi insetti potete utilizzare Tetracip Zapi Spray. Un’ottima soluzione pronta all’uso che elimina in tempi brevissimi mosche ma anche zanzare tigre, zanzare comuni e insetti volanti che infestano gli ambienti domestici.
Visita il reparto disinfestazione e scopri i prodotti per allontanare tutti gli insetti molesti che disturberanno la nostra meravigliosa estate. Tante soluzioni da utilizzare anche all’interno delle abitazioni. Agripiù ti propone anche prodotti a base di sostanze naturali, sicure per la salute di persone e animali.