Come allestire un apiario familiare? I consigli di Agripiù
Hai la passione per l’apicoltura e vorresti allestire un piccolo apiario familiare? Noi di Agripiù ti consigliamo come iniziare, quali attrezzi utilizzare ma soprattutto gli aspetti operativi di collocazione dell’apiario.
Quando e come iniziare
Il periodo migliore per iniziare l’attività apistica è la primavera perché questa stagione favorisce la crescita naturale e lo sviluppo delle api. Se hai deciso di diventare apicoltore devi prima di tutto analizzare e scegliere l’ambiente dove ti piacerebbe allevare le tue api.
Per iniziare ti consigliamo di analizzare i limiti e le possibilità del luogo che hai scelto. Ricorda che se scegli di tenere l’alveare vicino ad un centro abitato dovrai stare attento a non causare pericolo e fastidio ai tuoi vicini, è quindi consigliabile installarlo in campagna.
La posizione ideale per l’apiario deve possedere le seguenti caratteristiche:
- vicinanza a una fonte idrica (es. corso d’acqua);
- orientamento a sud o sud-est;
- protezione dalle correnti (es. installazione di una barriera di stuoie sul retro);
- varietà di siepi e colture nei dintorni che garantiscono nutrimento alle api durante tutto l’anno.
Un aspetto molto importante, in previsione dell’acquisto del primo alveare, è il potenziale nettarifero della zona. È necessario analizzare il calendario delle fioriture utili alle api verificando i periodi di maggiore flusso nettarifero e la loro durata. Questo ci consentirà di introdurre nei pressi del nostro alveare piante che, in periodi di carestia, offrono costantemente fonti nettarifere o pollinifere alle api bottinatrici (le api che hanno il compito di raccogliere sui fiori polline e nettare).
Come reperire le api
La scelta della colonia di api è molto importante e delicata. Il nostro consiglio è quello di rivolgerti a un apicoltore di fiducia o a un’associazione o consorzio di apicoltori delle tua provincia. Dovrai stare attento infatti a non prendere una colonia debole con regina vecchia, malata di peste o nosemiasi, oppure infestata eccessivamente dalla varroa (è sconsigliato di acquisire vecchi alveari semi abbandonati).
Il nucleo artificiale è la scelta più giusta per iniziare perché è dotato di regina giovane e di scorte immagazzinate nei favi; il nucleo infatti ha la regina proveniente dalla cella reale che ha ereditato scorte di miele e polline dal ceppo di origine.
Quanti alveari acquistare
Ti consigliamo di iniziare con 2 o al massimo 3 colonie, formate da nuclei in telaini nuovi e sistemate in arnie nuove. In questo modo sarai agevolato nelle operazioni di conduzione dell’apiario, in quanto con colonie poco numerose gli interventi (come il controllo della covata e l’aggiunta di nuovi telaini) possono essere effettuati anche da principianti senza grandi difficoltà. Per reperire importanti informazioni sul meraviglioso mondo delle api potrebbe esserti utile un buon manuale tecnico-pratico, scoprilo subito.
Dove e come collocare l’apiario
Per non creare problemi, sia a chi abita nelle vicinanze sia a chi si reca nell’orto-giardino, è importante collocare negli alveari delle barriere protettive come una siepe alta almeno 2 metri oppure una staccionata in canna di bambù. In questo modo traccerai la traiettoria di volo delle api costringendole a volare ad un’altezza di sicurezza. La distanza della siepe o della staccionata non deve essere inferiore ai 2,5 – 3 metri per non ombreggiare eccessivamente gli alveari stessi.
L’ingresso delle arnie deve essere orientato a sud o a sud-est. Gli alveari con l’entrata ben esposta al sole infatti, sono avvantaggiati nei confronti degli altri, in quanto le api si svegliano prima per bottinare sui fiori. La posizione ottimale deve inoltre essere riparata dai venti freddi del nord.
Gli alveari devono essere collocati in questo modo:
- sollevati da terra (es. sopra un muretto oppure su tavole in legno supportate da mattoni);
- leggermente pesi in avanti per favorire l’uscita di acqua piovana o condensa provocata dall’eccesso di umidità;
- a circa 85-100 cm da terra per agevolare il lavoro dell’apicoltore durante la visita di controllo;
Ricorda che, nella parte anteriore dell’apiario conviene avere una vegetazione bassa, senza erbe o cespugli davanti all’ingresso. L’erba troppo alta ostacola il volo delle bottinatrici e contribuisce a creare un ambiente umido all’interno dell’alveare.
Se sei quindi alla ricerca di prodotti e articoli per l’apicoltura, Agripiù è il negozio online che fa al caso tuo. Il nostro catalogo prodotti propone tutto il necessario per diventare un apicoltore provetto e portare avanti il tuo apiario familiare.
[button size=’large’ style=” text=’Scopri la categoria apicoltura’ icon=’fa-shopping-cart’ icon_color=’#ffffff’ link=’https://dev.agripiudabenito.com/Apicoltura/1-c.htm’ target=’_blank’ color=’#ffffff’ hover_color=” border_color=’#f6b446′ hover_border_color=” background_color=’#f6b446′ hover_background_color=” font_style=’normal’ font_weight=” text_align=’center’ margin=”]